Consulenza Filosofica

  • Interviene in situazioni di criticità esistenziali quali: insoddisfazione, disorientamento, disagio e conflitto sia sul piano personale sia sul piano relazionale.
  • Stimola e potenzia l’autonomia e la libertà di scegliere, di prendere decisioni, di affrontare i cambiamenti.
  • Si rivolge a persone, associazioni, aziende, istituzioni e organizzazioni.

Alla radice della Consulenza Filosofica sta l’assunto che ognuno di noi ha una singolare filosofia di vita che regola l’intero delle relazioni con la realtà. Le difficoltà incontrate nello svolgimento di una storia personale sono sovente riconducibili a interpretazioni “sgrammaticate” della sua narrazione.

Ma ogni evento conflittuale, nella rete dei rapporti, è un fenomeno che può essere chiarificato, reinterpretato e infine compreso. La riflessione filosofica accende una luce nelle zone d’ombra e trova un ordine nel caos. Le situazioni critiche, osservate da nuove prospettive, portano con sé piccole e grandi opportunità di trasformazione, occasioni sfidanti il pensiero che, opportunamente colte e valorizzate, liberano energie vitali e risorse creative.

La Consulenza Filosofica è una disciplina che nasce da un’idea del pensatore tedesco Gerd Achenbach (Germania 1981). L’intenzione è quella di rifondare la filosofia delle origini e riposizionare il dibattito filosofico nel suo luogo più proprio di appartenenza: nella vita quotidiana della gente comune. Fuori delle Università e dai circoli Accademici, il filosofo dei giorni nostri si riappropria della sua precipua funzione sociale e politica.

Attraverso esperienze condivise egli testimonia la sua coerenza tra pensare e agire, e promuove l’azione del singolo, e della collettività, ad affrontare la vita con profondità riflessiva e maggiore consapevolezza.

Una recente rivalorizzazione della scuola socratica ha dato impulso alla diffusione delle pratiche filosofiche (tra cui la Consulenza Filosofica) in molti paesi occidentali; l’impiego dei contenuti, delle teorie e dei modelli della classicità, padroneggiati dal consulente filosofico, sono stati riconosciuti come strumenti efficaci per affrontare le questioni esistenziali e culturali.

Inoltre, l’inaugurazione della Consulenza Filosofica, nella sua specificità, ha determinato un rinnovato interesse per una filosofia che fosse non soltanto una storia di teoresi ma principalmente un processo dialogico-relazionale, aperto e democratico, libero dalla necessità di raggiungere un obiettivo preordinato.

La Consulenza Filosofica Individuale

Negli incontri individuali l’approccio filosofico è di tipo non terapeutico e in tal senso la disciplina si differenzia dalla psicoterapia. Il motivo di disagio portato dal consultante, quale esso sia, non è trattato clinicamente come una malattia da curare ma come un tema sul quale riflettere assieme.

Esplorare e chiarire la particolare visione di mondo dell’ospite, nello spazio della consulenza, invita ad una rielaborazione personale della situazione problematica sino al suo dissolversi nella comprensione (problem dissolving). Le tematiche affrontate coprono un ventaglio molto ampio.

È possibile problematizzare l’indistinto motivo di disagio personale, riflettere sulla difficoltà di intraprendere un nuovo percorso di relazione, studio o lavoro, ricercare le cause che sottendono all’immobilità di fronte a una scelta o a un investimento sul proprio futuro, indagare il desiderio di cambiamento, soddisfare la semplice curiosità di fare un’esperienza di esercizio di pensiero.

Talking Philosophy

  • Interviene laddove si vogliano cercare nuovi punti di vista su se stessi, sul mondo e sul proprio posizionamento in esso.
  • Sviluppa e potenzia il pensiero autonomo e consapevole, la capacità di sperimentare nuove prospettive, il miglioramento e la crescita personali.
  • Si rivolge a tutti coloro che vogliono mettersi in cammino alla ricerca di se stessi.

Al centro del progetto Talking Philosophy sta la riscoperta del concetto di pensiero in movimento, thinking in motion, ovvero di un modo antico di fare filosofia attraverso il dialogo e la relazione con l’altro, in cui la parola e il pensiero attivo, libero e consapevole assumono un ruolo fondamentale.

Il progetto si inserisce all’interno del solco tracciato dalla Consulenza filosofica, alla cui base sta la riscoperta della pratica filosofica come occasione di incontro e di arricchimento reciproco. In questo contesto, gli strumenti e le finalità coincidono con quelli della Consulenza filosofica individuale.

Il servizio intende stimolare in chi si rivolga ad esso:

  • La propensione all’indagine su se stessi e sul mondo;
  • Il desiderio e il coraggio di comunicare se stessi, mettendosi in gioco e accogliendo ciò che l’altro ha da offrire;
  • Il miglioramento personale, attraverso la ricerca e la programmazione di obiettivi e progetti a lungo termine;
  • Il desiderio di scoprire e sperimentare nuove strade al di fuori di quella che si sta già percorrendo.
  • La completa autonomia di pensiero e di azione, attraverso la legittimazione dei propri bisogni, progetti e desideri;
  • L’autostima e la fiducia in se stessi.

Il servizio si sviluppa attraverso la piattaforma di videoconferenza online Zoom, sotto forma di colloqui individuali strutturati in moduli della durata di venti o trenta minuti. Il primo colloquio è conoscitivo e gratuito.

Pratiche Filosofiche

Si definiscono pratiche filosofiche quell’insieme di metodologie convertite dal dialogo socratico (che rimane ancor oggi lo strumento privilegiato del consulente), quali ad esempio:

  • la comunità di ricerca,
  • la philosophy of inquiry,
  • la philosophy with children,
  • la philosophy for business.

L’atto socratico è stato oggetto di ripensamento, nel lungo corso della sua storia, e punto di contatto tra pensatori antichi e contemporanei con l’idea del con-filosofare. Una inclinazione che si fa modus vivendi, esercizio di vita e non solamente dottrina.

L’intenzione che invoca il richiamo della tradizione è duplice e consiste innanzitutto nella rivendicazione della possibilità, per ciascuno, di riappropriarsi dei grandi temi della riflessione umana e, in secondo luogo, nell’esortazione ad attivarsi in vista di un miglioramento del proprio progetto di vita.

“Sapere Aude”, ovvero, abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza.

Immanuel Kant

Counseling

  • Interviene nei momenti in cui preoccupazioni legate al proprio contesto privato, lavorativo o sociale creano disagio esistenziale e relazionale.
  • Sviluppa e potenzia la consapevolezza di possedere competenza e di poter decidere tra una vasta gamma di azioni alternative possibili, inoltre alimenta la fiducia di poter elaborare autonomamente buone scelte.
  • Si rivolge a singoli e gruppi, aziende, associazioni e organizzazioni.

Il counseling è una relazione d’aiuto basata sull’ascolto e sulla facilitazione della comunicazione. Aiuta chi si trova in un momento di difficoltà o incertezza a fare chiarezza sulle proprie preoccupazioni e a maturare autonomamente delle scelte per proseguire nella propria crescita personale. Gli incontri di counseling non hanno finalità terapeutiche di cura o diagnosi.

“Quando qualcuno ti ascolta veramente, senza formulare giudizi su di te, senza assumersi responsabilità per te, senza cercare di modellarti, questo ti fa sentire bene. Quando sono stato ascoltato, quando sono stato udito, mi sono sentito capace di percepire il mio mondo in modo nuovo e di andare avanti. E` straordinario come elementi che sembrano insolubili diventino solubili quando qualcuno ascolta. […] Quante situazioni confuse che sembrano irrimediabili diventano come ruscelli che scorrono relativamente chiari quando si è uditi.” Carl Rogers

Carl Rogers, psicologo e filosofo statunitense, ha contribuito in modo determinante alla nascita e alla diffusione del counseling, il modello di riferimento è la sua Cliented Centred Therapy, 1951. Il counseling si è diffuso negli ultimi anni soprattutto nei paesi di lingua inglese e si sta diffondendo progressivamente anche in Italia. Esistono diverse scuole, ma tutte in misura maggiore o minore si rifanno alle concezioni rogersiane, in particolare alla centralità del cliente nel processo di aiuto e al ruolo di facilitazione attiva assunto dal counselor.

Il Counselor mette al centro il cliente e lo “aiuta ad aiutarsi” perché gli manifesta la sua grande fiducia nell’essere umano. Crea una relazione empatica grazie all’assenza di giudizio, al grande rispetto e all’ accettazione incondizionata nei suoi confronti, elementi essenziali affinché egli possa sentirsi accolto e libero di esprimersi.

Gli incontri si rivolgono a singoli e a gruppi, possono realizzarsi in forma di dialogo e interazione oppure attraverso laboratori plastico manipolativi e grafico pittorici, per i quali non sono richieste preconoscenze tecnico-artistiche.

Philosophy with Children

  • Interviene come modello esperienziale complementare e integrativo di educazione al pensiero
  • Sviluppa e potenzia competenze cognitive, metacognitive e metalinguistiche complesse, prospettive e visioni del mondo, percorsi di conoscenza sociale paritaria e auto-correttiva.
  • Si rivolge a studenti di età compresa tra i 5 e i 15 anni, insegnanti ed educatori.

La Philosophy with Children, nasce come progetto pedagogico negli anni Settanta in USA ad opera di Matthew Lipman del Montclair State College (New Jersey).  Il curricolo originario comprende materiale strutturato composto di vari racconti in forma dialogica, differenziati per aree tematiche in relazione alle varie fasce d’età, e linee guida per gli insegnanti.

La proposta esemplificativa offre pretesti di dialogo per mettere a tema le situazioni problematiche tipiche della realtà quotidiana. L’idea di fondo è quella di agevolare una serie di spunti di riflessione, introdotti anche con materiali alternativi (audio, video, ecc.) concordati preventivamente con le scuole di riferimento, che invitano ad una discussione comune nella quale, grazie agli interventi del facilitatore, i partecipanti possono fare esperienza di Critical Thinking.

Il confronto, che discende dall’esercizio di condivisione dei temi proposti, assume la cifra democratica di una comunità collaborativa e cooperativa impegnata nella negoziazione dei significati.

Filosofare con i bambini non significa insegnare loro la filosofia, l’obiettivo di questa pratica è semmai quello di promuovere il metodo filosofico a favore dello sviluppo di abilità di ragionamento. In questo senso il curricolo rappresenta a pieno titolo un modello didattico di educazione al pensiero ma, per le sue caratteristiche, interviene al contempo anche a livello emotivo, affettivo e relazionale.

Philosophy for Business

  • Interviene come indagine interattiva nella definizione delle criticità che interessano l’economia dei soggetti plurali.
  • Sviluppa e potenzia soft skills, focus sugli obiettivi, consapevolezza di ruolo, resilienza alla mission.
  • Si rivolge a contesti professionali pubblici o privati

L’organizzazione di workshop filosofici nell’ambito del business è una opportunità di intervento formativa efficace e dinamica. Questa attività si propone a sostegno di tutte le persone che a vari livelli operano in organizzazioni economiche, sempre più specializzate e versatili da un punto di vista tecnologico e spesso non adeguatamente strutturate e supportate in materia di resilienza al sistema e di soft skills.

La Philosophy for Business, da un punto di vista pratico, si costituisce come uno spazio di riflessione che accoglie il dibattito sulla scelta di significati e di valori trasversali sociali, lavorativi o privati. Un esercizio che mira: alla chiarificazione delle dinamiche esistenziali di singoli e organizzazioni; alla lettura condivisa dell’ambiente in cui i soggetti interessati si trovano ad operare; alla armonizzazione delle relazioni interne e degli scambi con il mondo esterno.

L’esercizio di pensiero, facilitato dal filosofo, rende espliciti i paradigmi e le strutture già consolidate nel tempo, individua eventuali criticità di sistema e stimola i soggetti in gioco a elaborare autonomamente modelli e strategie da cui dedurre nuove prospettive.

Consulenza e Sostegno Psicologico

  • Interviene in momenti di difficoltà, transizione e cambiamento, identificando il problema, individuando le risorse, valutando strategie e direzioni.
  • Stimola e potenzia la consapevolezza e la gestione di sé in relazione alla propria esistenza e la capacità di individuare bisogni e risorse.
  • Si rivolge a singoli, professionisti, famiglie, gruppi e organizzazioni.

Ogni singolo individuo possiede le capacità e le possibilità di costruire un percorso di vita ricco e soddisfacente. Allo stesso tempo, benessere, felicità e gratificazione intese come un diritto, si rivelano anche un dovere, che implica un ruolo attivo nel perseguimento della loro realizzazione.

Credenze limitanti, schemi cognitivi disfunzionali, percezioni di sé o del mondo parziali, possono bloccare le proprie risorse, essere motivo di frustrazione e suscitare sfiducia.

Sia la consapevolezza degli ostacoli presenti e dei bisogni inespressi, che la cognizione delle abilità e del potenziale a cui accedere, permettono la comprensione di sé e delle proprie modalità di pensiero, al fine della visualizzazione di nuove possibilità, rinnovate competenze e crescita personale.

La Consulenza Psicologica è il processo mediante il quale, insieme allo Psicologo, persone e organizzazioni possono individuare, definire e valutare possibili strategie d’intervento in un momento di disagio o di stallo in ambito personale, professionale, relazionale, organizzativo, analizzando la tematica di cui sono portatori e identificando le proprie risorse.

Il Sostegno Psicologico è un intervento di tipo non terapeutico che mira alla risoluzione di una determinata problematica, generalmente in un lasso di tempo di breve durata.

Gli obiettivi sono:

  • favorire il processo di consapevolezza di sé, dei propri bisogni, degli schemi mentali e degli impedimenti;
  • sostenere il riconoscimento, la stimolazione e il potenziamento di capacità proprie, nella gestione di sé e dei diversi ambiti di vita;
  • fornire supporto alla persona nella ricerca e nello sviluppo di competenze;
  • promuovere l’autonomia e l’autodeterminazione.

La Consulenza e il Sostegno Psicologici intervengono a favore del benessere e dello sviluppo di singoli soggetti e gruppi, declinandosi nelle attività di:

  • colloqui individuali;
  • strutturazione percorsi di orientamento personale, analisi dei bisogni, gestione delle relazioni, sviluppo di empowerment, proattività, autostima, motivazione, sia individuali che di gruppo;
  • analisi dei bisogni e degli obiettivi, supporto nell’individuazione di strategie e nella gestione delle relazioni, all’interno di organizzazioni e gruppi;
  • interventi educativi e formazione.

Il Coaching

  • Interviene nei percorsi di orientamento, sostegno, sviluppo e trasformazione personale.
  • Stimola e potenzia l’individuazione degli obiettivi, gli strumenti necessari al loro raggiungimento, la volontà e l’energia di conseguire e mantenere il risultato.
  • Si rivolge a persone, associazioni, aziende, istituzioni e organizzazioni.

Il Coaching è uno straordinario mezzo di facilitazione che interviene nella costruzione di un futuro desiderato e possibile.

Il termine Coaching definisce un processo a supporto di singoli soggetti o gruppi di persone impegnati a raggiungere un livello superiore di espressione delle proprie performance.

Un allenamento mirato alla realizzazione di progetti di crescita professionale, relazionale e personale, che mette nelle condizioni di sfruttare al meglio i punti di forza, di mitigare i limiti oggettivi e le interferenze interne, di superare ostacoli mentali e problemi concreti. Una palestra dove esercitarsi a conseguire risultati oggettivi e a maturare la consapevolezza di come dare il meglio di sé.

L’attività di Coaching si riassume in un programma organizzato in vari steps così riassumibili:

  • analisi della realtà
  • individuazione degli obiettivi,
  • liberazione delle riserve e delle energie disponibili,
  • attivazione/rinforzo delle risorse necessarie,
  • trasformazione della situazione problematica in progetto desiderabile e sostenibile.

Mediante l’analisi e lo sviluppo dei livelli logici, il Coach agisce sul cambiamento generativo, ovvero, sulla definizione e il raggiungimento di specifici obiettivi con l’utilizzo di modelli di implementazione delle eccellenze.

Queste metodologie piuttosto che indugiare nell’analisi del problema, che mantiene ancorati al passato, puntano dritte al conseguimento del risultato. Esse sono quindi proiettate al futuro e alla soluzione possibile. A tale scopo si avvalgono di una vasta gamma di strategie di pensiero e azione, derivate dalla riflessione filosofica e dalla programmazione neuro linguistica (PNL).

La pratica del Coaching può essere attivata in vari settori, con proposte differenziate e modulate sulla specificità dei diversi contesti e delle relative problematiche che ostacolano le singole performance.

L’offerta è dedicata a gruppi omogenei di persone (associazioni sportive e artistiche, gruppi di lavoro e team manageriali, classi di studenti, ecc.), con i quali si attiva un processo dialogico-trasformativo dell’apparato socio-organizzativo, o a singoli individui, per i quali si mira allo sviluppo personale (in contesto non terapeutico), con la consulenza one to one.

Il percorso può essere considerato come una fase di transizione, monitorata e sostenuta dal Coach, durante la quale un soggetto, singolare o plurale, analizza e affronta una serie di questioni e circostanze, e intraprende una serie di attività che gli consentiranno di ottenere il massimo risultato dalle proprie capacità, pervenendo con successo e soddisfazione alla meta sperata.

Parent Coaching

  • Interviene come affiancamento e supporto alla genitorialità.
  • Stimola e potenzia la capacità di individuare e chiarire le criticità e le loro cause.
  • Si rivolge a educatori, singoli genitori e famiglie.

Un Coach che si dedica alle questioni della genitorialità organizza il suo intervento in vista di superare una particolare situazione educativa.

Il percorso, attivato come una relazione di dialogo, invita a raccogliere e analizzare esperienze e competenze degli adulti coinvolti nella problematica al fine di avviare, con gli stessi, una collaborazione virtuosa e un cambiamento migliorativo del clima familiare/educativo, nel pieno rispetto degli obiettivi dichiarati e dei valori perseguiti.

Sulla base della richiesta di sostegno si pianifica la modalità di Coaching che permette di chiarire, comprendere e isolare i singolari motivi di criticità, valutare la possibilità di intraprendere percorsi alternativi alle tentate soluzioni, padroneggiare utili strumenti per far fronte con serenità al problema puntuale e integrare gli stessi nel bagaglio esperienziale fruibile nel futuro.

Le metodologie sperimentate hanno in vista non solo il superamento delle singole criticità ma anche il principio di un virtuoso sviluppo di crescita e maturazione personali nell’affrontare situazioni concrete di difficoltà.

La progettazione collaborativa di piani d’azione finalizzati ad obiettivi sostenibili, incrementando le risorse già presenti, aumenterà l’autostima, favorirà la consapevolezza, definirà ruoli e competenze dei singoli genitori/educatori, predisporrà l’attitudine a generare, in autonomia, relazioni virtuose.

Coaching d’Etoiles

  • Interviene nelle dinamiche evolutive, razionali e propriocettive dei percorsi coreutici.
  • Stimola e potenzia l’intelligenza emotiva, la gestione consapevole del corpo e dell’espressività, la resilienza nel gioco delle maschere.
  • Si rivolge a istruttori e allievi di scuole e accademie di ballo; a singoli artisti che desiderino potenziare le proprie performance.

Il Coaching d’Etoiles consiste in una offerta innovativa dedicata al balletto classico. Da una appassionata ricerca in questo ambito abbiamo estratto un processo evolutivo parallelo e complementare alle attività curriculari delle scuole, nel pieno rispetto dei loro valori e obiettivi.

Lo studio della filosofia della danza e l’applicazione delle strategie del talent coaching, si sono alleate in un protocollo di interventi mirati a supporto dei percorsi coreutici.

L’esperienza pratica e un’analisi approfondita della disciplina hanno consentito di formulare un sistema vincente di acquisizione e sviluppo di skills fondamentali riguardo a:

  • relazione dell’artista con il proprio sé e con il proprio corpo;
  • produzione e traduzione di idee e immagini in narrazioni e linguaggi non verbali;
  • chiarificazione e padronanza dei concetti rappresentati sulla scena;
  • riconoscimento e comunicazione della carica simbolico-emotiva del “passo di danza”;
  • potenziamento dell’intelligenza emotiva, gestione dello stress;
  • personalità artistica e gioco delle maschere.

Il Coach d’Etoiles opera in stretta collaborazione con insegnanti e artisti anche in fase progettuale. Con gli stessi seleziona gli argomenti tematici e stabilisce un calendario degli incontri organizzati in forma di workshop.

Gli esercizi proposti riguardano: dialogo e ascolto, lettura e scrittura creativa, libera interpretazione artistica dei materiali di scena, prove di sintesi tra corpo e spazio ed esercizi cinestesici.

Le finalità del Coaching d’Etoiles è di quella di ricercare e abitare un orizzonte dove corpo e mente si fondono in ritmo e narrazioni simboliche. Un luogo ideale in cui cultura e armonia del processo artistico, consolidato strutturalmente con l’esercizio della tecnica e con l’assimilazione della architettura disciplinare, si arricchiscono di nuova consapevolezza espressiva da investire, attraverso la scoperta e la valorizzazione del talento, nel potenziamento delle performance.

Executive & Career Coaching

  • Interviene quale strumento di affiancamento e supporto in ambito aziendale, professionale, formativo.
  • Stimola e potenzia le capacità di individuare e definire obiettivi personali e plurali, l’applicazione di modelli strategici per il loro migliore raggiungimento, la ricerca delle risorse necessarie allo scopo.
  • Si rivolge a studenti, professionisti, managers, teams.

Questo particolare programma di Coaching è dedicato a tutti coloro che non si sentono pienamente soddisfatti della loro carriera, sia essa lavorativa sia essa di studi. Molti di noi ad un certo punto del loro percorso sentono il desiderio di un cambiamento di ruolo o di settore per rimettersi in gioco e sperimentare qualcosa di sfidante. Non sempre questo desiderio si accompagna ad una visione chiara di quello che nel futuro potrebbe andare incontro alle molte aspettative o in quale ambito si potranno trovare motivi di realizzazione. Capita piuttosto che ci si senta semplicemente a disagio nello svolgimento di una routine e inizi a farsi largo la necessità di reinventarsi, sia all’interno del contesto in cui già si opera sia al di fuori di questo.

Sei uno studente e ti serve una bussola per orientarti nel mondo del lavoro?

Sei un imprenditore e senti la necessità di confrontarti con prospettive inedite al di fuori del tuo contesto aziendale?

Sei un manager in vista di un “allenatore” attento alle tue esigenze, che attraverso l’ascolto ed il confronto ti conduca al raggiungimento delle tue piene potenzialità?

Il tuo team non performa come vorresti e desideri facilitare le relazioni interne e sviluppare competenze utili al raggiungimento di un definito livello di performance?

L’Executive & Career Coach lavora al tuo fianco per aiutarti a trovare le risposte a questi e altri interrogativi, con un bagaglio di esperienze e strategie vincenti, in particolare affiancando la persona o i teams al fine di:

  • Identificare con chiarezza potenzialità e punti di eccellenza da investire nel raggiungimento degli obiettivi di breve, medio e lungo periodo;
  • Circoscrivere eventuali aree di miglioramento o limiti che interferiscono con i livelli di performance attesi;
  • Padroneggiare autonomamente piani strategici di business e piani operativi ad essi correlati;
  • Affrontare e gestire le fasi di cambiamento e/o di crisi motivazionale facilitando un ritorno consapevole e rapido al proprio Locus of Control;
  • Scegliere percorsi di crescita personale e professionale in linea con passioni, aspirazioni e valori allo scopo di favorirne il maggior livello di soddisfazione;
  • Accrescere stima e autostima valorizzando così ruoli e leaderships;
  • Migliorare i processi di comunicazione e ascolto a tutti i livelli;
  • Perseguire il benessere psico-fisico come una risorsa irrinunciabile in vista di un’ottimizzazione del pieno status auto-realizzativo.

Budgeting Finanziario

  • Interviene come strumento informativo sulle normative fiscali e i relativi vantaggi
  • Stimola e potenzia l’acquisizione delle conoscenze in ambito di programmazione finanziaria
  • Si rivolge a persone fisiche e aziende

Budgeting Finanziario Aziendale

Grazie alle recenti riforme relative al sistema previdenziale le organizzazioni economiche possono avvalersi di nuovi strumenti fiscali  nella gestione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR).

Varie aziende hanno già scelto di intraprendere un percorso collaborativo con figure professionali che si dedicano esclusivamente a fornire loro informazioni chiare e puntuali su questa materia.

E’ un privilegio per noi poter incontrare le migliori aziende, gli imprenditori di successo e i loro consulenti, per affiancarli in percorsi formativi dedicati all’acquisizione di strategie utili a trarre il massimo vantaggio introducendo opportunamente le più recenti disposizioni legislative.

Budgeting Finanziario Individuale

Organizziamo colloqui con soggetti appartenenti ad ogni categoria di lavoro dipendente per  una consulenza personalizzata nel ramo della previdenza complementare, illustriamo i vantaggi derivanti dalle varie proposte assicurative e dalle possibili scelte volte a riqualificare il  risparmio.

Tra i vari servizi offerti proponiamo:

  • il calcolo della pensione percepibile sulla base del reddito e dei contributi accumulati;
  • illustrazione delle riforme previdenziali (vincoli e vantaggi del Decreto 252/05 che disciplina il TFR dal 1 gennio 2007)
  • il rilascio del regolamento della cassa pensionistica del settore di appartenenza.
Menu