
Annarosa Antonello
Consulente Filosofico,
Life e Mental Coach
Da sempre appassionata a indagare le molte sfaccettature dell’essere umano, a studiare e approfondire i fenomeni e le parole che le raccontano, ho cercato me stessa nel divenire delle cose del mondo. Il desiderio e la curiosità per la scoperta mi inducono a percorrere strade inedite lungo le quali raccogliere tracce di conoscenza. Esperienze da riordinare e condividere in immagini e pensieri che si aprono su più ampi orizzonti di senso.
Ho dedicato molti anni di studio e di ricerca esplorando i “Luoghi della Speranza”, intesa come tensione alla crescita personale e alla auto-realizzazione, e analizzando i modelli di comunicazione e i motivi di contaminazione tra movimento artistico e società contemporanea.
Le mie attuali riflessioni gravitano attorno alla potenza trasformatrice del pensiero e alle grammatiche della creazione in cui il futuro trova respiro e si dispiega.
La pratica della Consulenza Filosofica, acquisita con un Master di alta formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed il Coaching, in cui mi sono specializzata grazie alla YWC Academy, costituiscono le basi della mia formazione e delle mie competenze. Un bagaglio che mi consente di offrire un programma dinamico e completo di orientamento personale e professionale, di ricerca degli obiettivi e del loro possibile perseguimento.
Le voci autorevoli e le teorie della tradizione filosofica antica, in sinergia con le più attuali metodologie del Coaching, sono contenuti culturali ed esperienziali che implemento e aggiorno con approfondimenti interdisciplinari, frequentazione di seminari, corsi professionalizzanti e allestimenti di workshop auto-formativi. Dallo studio, dalle ricerche individuali, dal confronto dialogico e dalla collaborazione con professionisti e colleghi, nascono idee e proposte che costituiscono il mio punto di partenza per l’analisi delle questioni emergenti dai singoli motivi di criticità.
La Consulenza Filosofica si rivolge a singole persone e a soggetti plurali (Istituti, Organizzazioni, Aziende ecc.) alle prese con questioni, problemi, motivi di insoddisfazione o di ostacolo al loro percorso esistenziale. L’attività consiste nell’instaurare una relazione dialogico-processuale di aiuto e supporto che, attraverso l’esercizio del pensiero, si traduce in un potenziamento della libertà nelle scelte, dell’autonomia nella riflessione critica e della definizione di una vision.
In questa atmosfera vengono liberate energie, focalizzati obiettivi sfidanti, intrapresi percorsi di realizzazione personale che l’affiancamento performativo di un Coach può aiutare a perseguire e mantenere nel tempo.
La vita è una sfida, uno sforzo continuo di crescita, conoscenza, lettura e comprensione della molteplicità dei rapporti. Molte situazioni di sofferenza e isolamento discendono da deficit logico-argomentativi e grammaticali. Inciampi del pensiero che minano lo svolgimento armonico delle relazioni e la tessitura unitaria di una biografia. Una serie di interferenze interne, sulle quali non sappiamo come agire, si sovrappongono a interferenze esterne che sfuggono al nostro controllo, troppo spesso agito in maniera ossessiva e controproducente.
Il nostro “sistema”, un’astrazione complessa, sfidante e imprevedibile, si costituisce in antitesi a chi, vittima di false opinioni e luoghi comuni, combatte l’inevitabilità della sua trasformazione. La complessità di cui facciamo parte, intensificata dall’accelerazione con cui il progresso produce il cambiamento, se affrontata con armi improprie può procurarci ferite profonde. L’esercizio del pensiero, come stile di vita, ci mette al riparo da tale ingenuità invitandoci a deliberare e ad agire con discernimento.
Attività correttive e performanti, quali ad esempio il problem dissolving ideato dalla Consulenza Filosofica, e il reframing derivato dalla PNL dal Coaching, conducono ad una chiara interpretazione delle questioni esistenziali e culturali e liberano risorse utili, al superamento delle crisi e alla formulazione di strategie vincenti Just in Time.

Deborah Danieli
Psicologa ed Educatore Professionale Socio-Pedagogico
Le esperienze personali contribuiscono, sin dai nostri primi giorni di vita, alla costruzione di schemi mentali che ci aiutano a conoscere il nostro ambiente, orientarci nel mondo e strutturare l’immagine di noi stessi. Questo meccanismo ci permette di semplificare e categorizzare la realtà, facilitando le nostre capacità di comprensione e risposta agli stimoli.
Le relazioni in cui siamo inseriti ci identificano affidandoci ruoli, compiti e obiettivi che a loro volta contribuiscono a costruire la nostra vita, ci influenzano nelle scelte e suscitano emozioni.
Sono convinta che ognuno di noi possegga il potenziale, gli strumenti e le capacità per raggiungere i propri obiettivi ed esprimere il proprio valore, dando significato alla vita e traendone soddisfazione. Allo stesso modo, sono certa che i primi ostacoli e i primi impedimenti, i più difficili da superare, sono quelli eretti da noi stessi, a causa della mancata cognizione di credenze ed automatismi che possono impedire una crescita piena e consapevole.
Dal 2007 opero nel sociale, ambito nel quale ho avuto la possibilità di misurarmi in diversi ruoli ed entrare in contatto con molteplici tipologie di utenza, operando in servizi alla persona differenti e in diversi team organizzativi.
Da più di 10 anni il mio lavoro s’incentra sulla relazione, l’ascolto e la comprensione, strumenti fondamentali per l’analisi e la gestione dei bisogni e degli obiettivi di persone ed organizzazioni.
Mi occupo di persone e relazioni umane perché nella promozione di potenzialità, capacità, possibilità e fiducia, si realizza la mia passione per le relazioni umane e la mia visione di una “psicologia potenziante” al servizio della persona.

Silvia Garbari
Consulente Finanziario Previdenziale Assicurativo
Per diverse ragioni nel mio percorso di vita ho visto, provato e cambiato regioni, lavoro e modalità di approccio a quest’ultimo. L’unico punto fermo è stata, è e sarà la mia famiglia. Con il termine famiglia intendo quell’insieme di relazioni solide, sincere e sicure sulle quali mai nessun dubbio può causare fratture insanabili.
Da questa mia visione del mondo ha di certo origine il mio tendere all’ascolto, alla comprensione del diverso da me. Per lavoro mi confronto ogni giorno con tante persone, tutte molto diverse tra loro e questo mi ha aiutata a capire che ogni individualità ha un portato esperienziale da cui posso trarre utili insegnamenti.
Il proverbio che più mi rappresenta è “non tutto il male viene per nuocere”, perché sono fermamente convinta che le migliori intuizioni, le opportunità migliori nascano dalla ricerca di soluzioni ai problemi che, via via, si manifestano.
Sono appassionata di storia, perché capire il passato è l’unico modo che conosco per vivere il presente e migliorare il futuro.
Ho letto centinaia di migliaia di parole per scoprirmi ogni giorno sempre più curiosa, critica, capace e allo stesso tempo incapace, incredula, inesperta.
Dopo aver conseguito il diploma di laurea magistrale in Storia e Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho intrapreso un nuovo percorso formativo e professionale come Consulente Finanziario che mi ha aperto un orizzonte inaspettatamente interessante sul mondo economico.
Purtroppo, la diffusione della cultura finanziaria in Italia è una tra le più basse in Europa e, peggio, l’interesse nei confronti della materia, e conseguentemente nella scelta del gestore a cui affidiamo il denaro, è alquanto carente (dati Consob 2019).
Questa situazione mi ha fatto riflettere sulla superficialità con cui troppe volte affrontiamo questioni che meriterebbero, invece, una più adeguata attenzione; la salute economica non è meno importante di quella fisica! Quando necessitiamo di cure mediche esigiamo di essere seguiti dai migliori specialisti, ci informiamo sulle possibili cause dei sintomi e loro conseguenze in maniera autonoma e soprattutto affidandoci al passaparola.
Ci fidiamo di chi ha già avuto esperienze simili. La stessa cosa, più banalmente, avviene quando dobbiamo comprare un’automobile, ci abboniamo a riviste specializzate, visitiamo tutte le concessionarie nel giro di 50 km, vogliamo provare la guida e la comodità del veicolo, ponderiamo pro e contro prima di fare una scelta.
Quando, invece, è ora di programmare un accantonamento economico per le nostre vite future, per i nostri progetti più importanti, per la nostra serenità in età matura, quando dobbiamo decidere come far fruttare i nostri risparmi, ecco che allora nessuna ricerca viene effettuata in modo consapevole. Ci affidiamo al nostro abituale Istituto di Credito o alle facili lusinghe mediatiche.
Per questo motivo, il progetto che sto costruendo ha in primis l’obiettivo della ricerca di serenità, la creazione di un percorso costruito a misura di ogni singola persona per affrontare le imprevedibilità del vivere quotidiano, per pianificare sogni e aspettative, per regalarsi un valore aggiunto.
Nello specifico mi occupo di Budgeting Finanziario sia personale, sia aziendale attraverso il Metodo Care che mi permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie alla creazione di una strategia attuativa al raggiungimento dei singoli obiettivi che vengono posti prioritariamente nella scala valoriale del cliente.
Sapere di cosa, di quando e di quanto posso aver bisogno nei progetti di breve, medio e lungo termine è fondamentale al raggiungimento degli stessi. Farlo con metodo significa non trovarsi sgradevoli sorprese.
Credo sia fondamentale anche per i non addetti al settore riuscire a capire questo mondo apparentemente criptico e ostile. Il mio lavoro è proprio questo: rendere consapevoli delle scelte da affrontare le persone che si rivolgono ai miei servizi che consistono nell’offrire, attraverso una consulenza responsabile e attenta, strategie finanziarie su misura progettate Just in Time.
Ti sei mai chiesto, per esempio, come sarà il tuo tenore di vita alla fine della tua esperienza lavorativa, quando sarai padrone del tuo tempo e libero di dedicarti alle tue passioni e ai tuoi hobbies? Spendere oggi un’ora del tuo tempo a vantaggio dei 20 anni che passerai in pensione è la miglior scelta che puoi fare!
E ancora, confrontare le svariate possibilità di risparmio e investimento, badando in modo particolare al tuo orizzonte temporale-finanziario, e alla tua attitudine al rischio, ti permetterà di raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, scoprire che le scelte consapevoli ti permettono di proteggere non solo il tuo capitale ma anche la tua famiglia è, senza dubbio alcuno, un valore aggiunto incomparabile.
Tutto questo è possibile con un piccolo sforzo contro la pigrizia mentale che a volte ci governa. Dobbiamo tenere sempre presente che siamo noi i timonieri e dobbiamo noi far sì che la rotta sia corretta.

Mattia Spighi
Talking Philosophy
Il mio nome è Mattia, ho 24 anni e sono all’ultimo anno del mio percorso di studi in Filosofia. Fin dal primo momento in cui ho sentito parlare di filosofia, ho capito che volevo facesse parte della mia vita. Sentivo che quella era la mia strada, fare filosofia.
Per fare filosofia è però necessario trovare uno strumento efficiente che consenta di poter esercitare la filosofia insieme ad altri. Significa trovare uno strumento diretto di comunicazione e di relazione con altre persone che vogliono condividere le loro storie e le loro problematicità, nel tentativo di osservarle in modo nuovo e innovativo.
È questo quello che ho sempre pensato fosse la filosofia, una pratica comune di saggezza, rivolta verso se stessi e verso il mondo in cui si è inseriti, in tutte le sue sfaccettature e in tutte le sue sfumature.
Fare filosofia significa camminare insieme, condividere un piccolo pezzo di strada, di modo che tu possa poi continuare il tuo personale percorso di vita con qualche strumento di interpretazione in più. Io ti offro nuovi punti di vista e prospettive, rispettando appieno la tua libertà e la tua visione del mondo.
Tu hai la completa libertà, in ogni momento della consulenza e della tua vita, di decidere quale punto di vista e prospettiva adottare. Si può fare filosofia solamente insieme, nel dialogo con se stessi e con l’altro. Vuoi intraprendere questo percorso? Io sono pronto.